Anima di Negroamaro

Lizzano Rosso Negroamaro Denominazione di Origine Controllata
Terreno: di medio impasto tendente allo sciolto con buona presenza di scheletro
Vitigno: Negroamaro. A bacca rossa, di ottima vigoria. Deve il suo nome alla ripetizione della parola “nero” in latino “niger” e in greco antico “mavros” da cui il dialettale “maru”. Sistema d’allevamento ad alberello e a cordone speronato.
Vendemmia: terza decade di settembre, raccolta manuale in cassette con selezione in vigneto.
Resa: 80 quintali/ettaro
Vinificazione: in contenitori di acciaio a temperatura controllata (21-23°C) da uve diraspate e pigiate. Macerazione delle bucce sul mosto per 15 giorni con frequenti rimontaggi. Fermentazione alcolica indotta con lieviti selezionati, fermentazione malolattica indotta con batteri selezionati.
Affinamento: in acciaio e 10% in legno nuovo
Note caratteristiche: colore rubino intenso. Profumi di ribes e more bilanciati con sentori di spezie ed erbe balsamiche. Al palato è complesso
ed armonico.
Abbinamenti: carni rosse, formaggi stagionati. Riprendendo un’antica tradizione, questo vino, se servito fresco, si accompagna con i piatti a base di pesce.
Temperatura di servizio: 16-18°C
Alcol: 14% VOL